Ho letto tutti i vostri post sulle configurazioni network dei ripetitori, e posso dire che, per quanto riguarda le stesse non mi sembra sussisutano difficoltà, le descrizioni sono molto chiare e comprensibili.
Vi sono però alcune cose che non mi tornano, dato che è la prima volta che mi misuro con un’impresa di questo tipo e sono un totale neofita, anche se ho qualche infarinatura di network.
Dispongo di due apparecchi: un TL-WA5110G e un TL-WA701ND.
Quale dei 2 è meglio usare come ripetitore e quale come sorgente?
Inoltre vorrei capire come si “organizzano” gli apparecchi.
Mi è parso infatti di intendere che devo stabilire io a quali computer deve connettersi il ripetitore e/o la sorgente.
Io metterei il ripetitore al secondo piano, e vorrei fare in modo di non vincolare a nessuno dei due apparecchi nessun computer, perché se prendo uno smartphone e me ne vado su, non vorrei avere vincoli. E possibile?
La mia rete è così organizzata:
abbiamo un router TL-R460 (DHCP con indirizzi riservati) a cui sono attualmente connessi un TL-WA5110G, e altri due PC via cavo con indirizzo IP 192.168.1.101/102
Il TL-WA5110G ha un indirizzo IP 192.168.1.103, mentre le altre schede wireless collegate hanno 104, 105, e 106 (192.168).
Al TL-WA5110G sono ripartizzati un notebook, e 2 smartphone android.
Filtro mac attivo sia da parte del router, sia da parte del TL-WA5110G.
Problema: alcuni posti del secondo piano non sono accessibili dagli smartphone (mentre il notebook non ha mai problemi), ecco perché si pensava di usare un ripetitore.
La nostra connessione di casa è una adsl di 12 Mbps in downstream e 1 in upstream.
A nostra disposizione vi è questo nuovo 701ND, l’ultimo arrivato.
Io logicamente pensavo che il TL-WA5110G era meglio al secondo piano, mentre per il primo, che deve coprire due sole piccole camere, forse sarebbe bastata la potenza del 701. Per quanto riguarda la portata, pensavo che non dovrebbero esserci problemi, visto che la 54 mbps è comunque di gran lunga superiore alla portata della nostra adsl.
Penso giusto?
Inoltre, considerando la mia configurazione senza limiti di collegamenti, mi piacerebbe sapere se mi conviene di più usare la wsd o l’universal repeater
Grazie anticipatamente.
Vi sono però alcune cose che non mi tornano, dato che è la prima volta che mi misuro con un’impresa di questo tipo e sono un totale neofita, anche se ho qualche infarinatura di network.
Dispongo di due apparecchi: un TL-WA5110G e un TL-WA701ND.
Quale dei 2 è meglio usare come ripetitore e quale come sorgente?
Inoltre vorrei capire come si “organizzano” gli apparecchi.
Mi è parso infatti di intendere che devo stabilire io a quali computer deve connettersi il ripetitore e/o la sorgente.
Io metterei il ripetitore al secondo piano, e vorrei fare in modo di non vincolare a nessuno dei due apparecchi nessun computer, perché se prendo uno smartphone e me ne vado su, non vorrei avere vincoli. E possibile?
La mia rete è così organizzata:
abbiamo un router TL-R460 (DHCP con indirizzi riservati) a cui sono attualmente connessi un TL-WA5110G, e altri due PC via cavo con indirizzo IP 192.168.1.101/102
Il TL-WA5110G ha un indirizzo IP 192.168.1.103, mentre le altre schede wireless collegate hanno 104, 105, e 106 (192.168).
Al TL-WA5110G sono ripartizzati un notebook, e 2 smartphone android.
Filtro mac attivo sia da parte del router, sia da parte del TL-WA5110G.
Problema: alcuni posti del secondo piano non sono accessibili dagli smartphone (mentre il notebook non ha mai problemi), ecco perché si pensava di usare un ripetitore.
La nostra connessione di casa è una adsl di 12 Mbps in downstream e 1 in upstream.
A nostra disposizione vi è questo nuovo 701ND, l’ultimo arrivato.
Io logicamente pensavo che il TL-WA5110G era meglio al secondo piano, mentre per il primo, che deve coprire due sole piccole camere, forse sarebbe bastata la potenza del 701. Per quanto riguarda la portata, pensavo che non dovrebbero esserci problemi, visto che la 54 mbps è comunque di gran lunga superiore alla portata della nostra adsl.
Penso giusto?
Inoltre, considerando la mia configurazione senza limiti di collegamenti, mi piacerebbe sapere se mi conviene di più usare la wsd o l’universal repeater
Grazie anticipatamente.