TP-Link Archer BE230 - Archer BE3600 Wi-Fi 7 Dual-Band

effeti

Moderatore
Membro dello Staff
TP-Link-BE230.png

TP-Link-BE230-rear.png


TP-Link Archer BE230 - Archer BE3600 Wi-Fi 7 Dual-Band

Specifiche tecniche:
  • Wi-Fi 7 Dual-Band 3.6 Gbps: Wi-Fi BE3600 Dual-Band per velocità fino a 3.6 Gbps.
  • 2× Porte 2.5G: 1× Porta WAN 2.5 Gbps, 1× Porta LAN 2.5 Gbps e 3× Porte LAN 1 Gbps per trasmissioni di dati ad alta velocità.
  • Copertura Massimizzata: 4× antenne esterne dotate di tecnologia beamforming posizionate in modo ottimale offrono maggiore capacità, connessioni più forti e meno interferenze.
  • Compatibile con EasyMesh: Compatibile con router ed extender EasyMesh per la creazione di una rete Wi-Fi Mesh senza interruzioni in tutta la casa.
  • Configurazione semplice: Gestisci comodamente la tua rete tramite l'app Tether.
  • TP-Link HomeShield: sicurezza avanzata per la massima protezione contro le minacce della rete.
  • VPN: server e client OpenVPN, PPTP, L2TP, WireGuard.
  • USB: 1 porta USB 3.0, compatibile con partizioni NTFS, exFAT, HFS+, FAT32. Funzioni di FTP Server, Media Server, Samba Server.
Specifiche tecniche complete.



Informazioni e supporto TP-Link BE230
Sito TP-Link: Archer BE230 - Archer BE3600
Documentazione: Firmware e manuali Archer BE230 - Archer BE3600


 
Qual è la differenza tra l'Archer BE230 e l'Archer BE3600?
Sembrano identici, non capisco perchè hanno fatto due modelli uguali...

Comunque, se non serve la fonia, sembra ideale per le FTTH da 2.5 Gbit e non costa tanto.
 
Qual è la differenza tra l'Archer BE230 e l'Archer BE3600?
Sono uguali anche le specifiche tecniche e i manuali, probabilmente il modello cambia a seconda dell'area geografica.

Resta da capire se i firmware sono interscambiabili, per esempio ora per il BE230 c'è già un aggiornamento (BE230(EU)_V1_1.0.3 Build 20240612) mentre per il BE3600 l'ultima versione è la BE3600(EU)_V1_1.0.2 Build 20240425
 
Sono uguali anche le specifiche tecniche e i manuali, probabilmente il modello cambia a seconda dell'area geografica.

Resta da capire se i firmware sono interscambiabili, per esempio ora per il BE230 c'è già un aggiornamento (BE230(EU)_V1_1.0.3 Build 20240612) mentre per il BE3600 l'ultima versione è la BE3600(EU)_V1_1.0.2 Build 20240425
ciao anch'io l'avevo adocchiato questo router in quanto con lo ZTE H2640 potrei usare l'easy mesh, avendo FTTH 2,5 GB su rete Fibercop ONT F6005. Rispetto al

GL.iNet GL-MT6000(Flint 2) lo consigliate a quest'ultimo è preferibile e perchè? Grazie

 
Ciao, il GL-MT6000 (Flint 2) è tutto Mediatek (CPU MT7986AV-WiFi MT7976GN/MT7976AN) mentre il TP-Link BE230/BE3600 usa Broadcom (CPU BCM6764-WiFi BCM6764). Secondo me sul cablato le prestazioni sono molto simili, del TP-Link non ci sono ancora recensioni tecniche quindi non si sanno le performance delle VPN e se riesce a sfruttare tutto il download di una linea FTTH da 2.5 Gbit con la WAN in PPPoE.
Il BE230/BE3600 usa uno standard wireless più recente (WiFi 7: 2882 Mbps a 5 GHz + 688 Mbps a 2.4 GHz) ma è più lento del Flint 2 (WiFi 6: 4804Mbps a 5GHz + 1148Mbps a 2.4GHz) che ha anche il vantaggio di essere compatibile con progetto OpenWrt.
 
Indietro
Alto Basso