TL-WA730RE - Modalità Extender - UNA CROCE

  • Creatore Discussione Creatore Discussione anos
  • Data di inizio Data di inizio

anos

Nuovo membro
Come da manuale d’uso per abilitare il wireless extender basterebbe tenere premuto il pulsante apposito e aspettare il led.
Ovviamente NON funziona.

Poco male, tra l’altro le cose automatiche non mi piacciono, proviamo manualmente, collego in lan ed entro nel pannello di configurazione

Ho messo 5.5mbps tanto la connessione è una 2mbps, guadagno in sensibilità, o forse niente, comunque non è un parametro vitale…
Col survey trova la rete, tutto ok, mi connetto, setta il MAC dell’AP correttamente.
Password WEP, open-auth, esadecimale (non posso cambiarla, non l’ho scelta io ma l’ISP, non ho la password del pannello di configurazione dell’AP che non mi è stata fornita dall’ISP, ho provato a chiamarli, ma non posso cambiarla, burocrazia…), comunque imposto, tutto ok.
DHCP, DNS, tutto ok, configurato.

Perfetto, salvo, riavvio e provo a connettermi.

Ma attenzione! Non mi chiede la password ma compare questo messaggino del cavolo:

Ma chi cavolo ha chiesto il QSS? Da manuale dovrebbe funzionare solo in modalità Access Point, non in Extender.
E se un povero cristo non ha il mio PIN come si connette?
Mi dice che posso in alternativa premere il pulsante QSS, MA NON C’E’ sto pulsante su sto maledetto aggeggio.

Voi direte, va be, poco male, disabilitiamo sto QSS.

Maaaaaaaa, il pulsante “QSS Disable” è (RULLO DI TAMBURI) disabilitato!!!
Quindi non solo mettono il QSS che funziona malissimo, ma non ce lo fanno neanche disabilitare!!!
Contatto l’assistenza tecnica (che troppo tecnica non è), e mi dicono che l’aggeggio è progettato così e non si può cambiare, eppure da manuale c’è scritto chiaramente che si può disabilitare.
Mi insospettisco, analizzo un pò di html/javascript, e trovo i parametri da mandare tramite GET:

Per disabilitare il QSS:
192.168.1.254/userRpm/WpsCfgRpm.htm?vapIdx=1&DisWps=Disable+QSS

Per riabilitrlo:
192.168.1.254/userRpm/WpsCfgRpm.htm?vapIdx=1&EnWps=Enable+QSS

Segnalo nel frattempo il bug per email (che al 99% non verrà mai corretto) e vado avanti.

Voi direte, ok, mettiamo sto cavolo di PIN del QSS, oppure disabilitiamolo, ora funzionerà tutto, riprovo a connettermi e in entrambi i casi (PIN inserito o QSS disabilitato) esce quest’altro messaggio del cavolo:

Ma che diavoleria è questa? La password è una WEP HEX Open-Auth, mica ho messo un’autenticazione smart card o un server RADIUS???

Di firmware ce n’è uno solo, ho provato a ripristinare quest’aggeggio, non cambia niente, non riesco a connettermi.


WORKAROUND:

Se creo manualmente la connessione, SSID, tipo di autenticazione e password, si connette in automatico e non compare la finestrina di autenticazione, funziona tranquillamente internet.
Ma NON posso farlo, se mi beccano che estendo la connessione mi linciano, se qualcuno prova a connettersi, gli compare sta cavolo di finestrina e se ne accorgono, ho provato con diversi sistemi operativi…

Tra l’altro usando il DHCP, negozia bene una volta si, e due no…

C’è una soluzione? Qualche impostazione, qualcosa, BOH, ALLIBITO.

Chi l’ha progettato sto aggeggio???
 
Esatto! quoto. stesso problema. hai risolto in qualche modo?
PS se spengo il 730RE e mi allaccio all’ AP root, non mi chiede le credenziali di accesso, ma solo la wep. BENE. ma quando riaccendo il repeater, anche se secodo lui ripete e effettivamente le tacche aumentano, NON ho un significativo miglioramento di banda.
Ti spiego il mio problema dall inizio:
  1. devo ripetere una wpa-psk (gli utilizzatori saranno smartphone android, apple e qualche notebook, da una stanza all altra, uso domestico.
  2. siccome in wpa-psk appena si collega l’ iphone stacca tutto, segna che ripete ma in pratica NON SI HA flusso dati, decido di abbassare la “difficolta di cifratura” da wpa a wep
  3. arrivo dove sei arrivato tu.
QUALCUNO ha qualche IDEA?
Ragazzi c è il suicidio! come ripeto!?!?
 
Non usare il WEP!
siccome in wpa-psk appena si collega l’ iphone stacca tutto
Versione iOS e firmware del WA730RE?
 
Al di là del Wep [non capisco perché non dovrei usarlo], anche usando Wpa-psk tkip, aes, oppure WPA2, il problema dell’ instabilità rimane.
Ad esempio, dopo che si allaccia al trasmettitore, i dispositivi mobili dopo poco tempo staccano o comunque pur segnando 3 tacche su 3 (max) hanno una connessione leeeenta. Troppo. Temo che “leggano” la potenza dal ripetitore (che effettivamente è a due passi) ma il flusso dati lo mandi direttamente al trasmettitore il quale, trovandosi lontano, dialoga poco bene con il dispositivo portatile e quindi genera una connessione lenta.

Altro esempio:
Tx e Repeater: dialogano con una potenza di 18db. Provo ad effettuare una videochiamata con skype, sistema opertativo win7, tacche wlan al massimo, eppure la connessione rimane rossa, a scatti.
Stacco il Repeater, creo con un secondo router una rete WDS e tutto va mooooooolto meglio.
Credo che, semplicemente, il wa730RE non worki bene.

Firmware…che io sappia ce n è uno… ed è il 3.16.1 buoil 120928 rel 3938 ma non parlo di un singolo caso.
Sono un rivenditore, li prendo a pacchi di 20 da tempo e i clienti sono sul punto di linciarmi dato che anche loro riscontrano grandi problemi “pratici” di funzionamento.
Facciamo un passo indietro: fino ai vecchi AP-RE wa-500G andava tutto a meraviglia.

Versione iOs: tanti… e anche non-ios: io ad esempio provo con diversi dispositivi android 3 e 4. come al solito, tacche al massimo,banda efficace minima, eppure i due apparati dialogano a 18-16-20 db. Meglio di cosi?!
 
Al di là del Wep [non capisco perché non dovrei usarlo]
Sei rivenditore e installatore (come il 90% degli utenti iscritti in questo forum) e dovresti saperlo 😒
La sicurezza WEP si apre in 5 minuti, esistono app per i cellulari che possono trovare la password “al volo” in 2 minuti.
E’ sconsigliatissima!
Temo che “leggano” la potenza dal ripetitore (che effettivamente è a due passi) ma il flusso dati lo mandi direttamente al trasmettitore il quale, trovandosi lontano, dialoga poco bene con il dispositivo portatile e quindi genera una connessione lenta.
E’ esattamente così, se il collegamento tra i due apparati è al limite la connessione sarà lentissima.
Scollega tutti i client wireless, collega un pc al router principale, uno al wa730RE e fai un test di velocità.
Stacco il Repeater, creo con un secondo router una rete WDS e tutto va mooooooolto meglio.
E’ normale il wds è molto più performante e sicuramente i router che usi sono anche più sensibili, prova ad avvicinare il wa730RE alla fonte del segnale wireless. Non ho mai provato un WA730RE e vado a intuito.
 
a me sembran pochi 20db… in certe condizioni ne servon 30 per avere una connessione stabile!

consiglio anch’io di avvicinarli al router principale, non è normale tu percepisca la “lentezza” della connessione.

inoltre il fatto che tu veda le tacche al massimo mi fa pensare che non hai affatto messo il repeater a metà strada tra router e clients!
 
Anche a me 20db sembrano pochi…
 
  1. purtroppo lo so che la wep è sconsigliata, ma pur seguendo alcuni tutorials non sono riuscito a creare WDS usando chiavi WPA-PSK tkip o aes. se avete qualche link da suggerirmi…
  2. se uso router TP-LINK, scende a 20-25 DB (o dbi, non ricordo…è il numero che appare nella finestra SURVEY) dopo 1 solaio … non lo posso avvicinare di più, e comunque i vecchi WA500G (54 mbps) mi ripetevano anche a 14 db,lenti ma funzionavano. qui il problema è che mi stacca proprio!
per quanto riguarda i software che beccano la wep in pochi minuti: consigliatemene uno, al fine di provare le mie stesse chiavi, per favore!
Grazie, a presto
 
pur seguendo alcuni tutorials non sono riuscito a creare WDS usando chiavi WPA-PSK tkip o aes.
Prova a non usare la modalità mista WPA/WPA2 TKIP/AES, imposta tutto su WPA2 AES
 
questo ho fatto, e non funziona.
Se può consolare, in wds le varie cifrature wpa psk tkip oppure aes, wpa2 psk tkip oppure aes NON FUNZIONANO in wds. neanche usando altri hardware di altri famosi brand (ubiquiti Nanostation, Nanostation m2). Ma sono l’ unico in italia che non riesce a creare WDS decenti?
 
Ma come non funzionano 😲
Devi rispettare gli standard quindi WPA in TKIP e WPA2 in AES (non WPA2 TKIP).
neanche usando altri hardware di altri famosi brand (ubiquiti Nanostation, Nanostation m2). Ma sono l’ unico in italia che non riesce a creare WDS decenti?
Posta qualche immagine delle configurazioni (prodotti TP-LINK) forse ti sfugge qualcosa…
Hai già visto qui?
http://www.tp-link.it/article/?faqid=227
http://www.tp-link.it/article/?id=327
 
Ok, ho fatto un BEL po’ di confusione.
Stavo cercando di configurare in WDS due modelli diversi. Per la precisione, un W8961ND in trasmissione (root), e un semplice WR740N in WDS (192.168.1.2) .
Seguendo le numerose guide, tra cui http://www.tp-link.it/article/?id=327 , nell area WDS ho impostato nel Root (192.168.1.1) il MAC dell’ altro, e ho inventato una pass AES per il WDS, che chiameremo wds_pass, mentre la pass per la wifi normale “non wds” è wifi_pass .

Successivamente, nel wds (client 192.168.1.2), ho abilitato il WDS nell’ area Wireless, fatto la scansione delle reti, beccato l’ 8961ND, agganciato e settato come password WDS appunto wds_pass , disabilitato il DHCP. ma non funzionava.

Ho dovuto, per tentativi, inserire come password wds nel 192.168.1.2 NON wds_pass ma la password del WIFI, cioè wifi_pass.
Con wifi_pass (password usata per il wifi) il WDS si aggancia, becca la rete e funziona bene. E come ogni bravo WDS, mi rilancia un altro SSID, a mia scelta. Ma (mi chiedo) perché funziona con wifi_pass e non con wds_pass dato che quest ultima è nata appositamente per uso WDS? Probabilmente xke non uso apparati identici! ? ! ?
 
Successivamente, nel wds (client 192.168.1.2), ho abilitato il WDS nell’ area Wireless, fatto la scansione delle reti, beccato l’ 8961ND, agganciato e settato come password WDS appunto wds_pass , disabilitato il DHCP. ma non funzionava.
Hai messo anche il MAC del router principale 192.168.1.1?
Ho dovuto, per tentativi, inserire come password wds nel 192.168.1.2 NON wds_pass ma la password del WIFI, cioè wifi_pass.
Con wifi_pass (password usata per il wifi) il WDS si aggancia, becca la rete e funziona bene. E come ogni bravo WDS, mi rilancia un altro SSID, a mia scelta.
😮 ottimo, ti ringrazio per averlo scritto sarà utilissimo!
Probabilmente xke non uso apparati identici! ? ! ?
Si non c’è altra spiegazione…
 
Indietro
Alto Basso